Identificato un circuito che governa
la preferenza del rischio
DIANE
RICHMOND
NOTE E NOTIZIE - Anno XXII – 01 febbraio
2025.
Testi
pubblicati sul sito www.brainmindlife.org della Società Nazionale di
Neuroscienze “Brain, Mind & Life - Italia” (BM&L-Italia). Oltre a
notizie o commenti relativi a fatti ed eventi rilevanti per la Società, la
sezione “note e notizie” presenta settimanalmente lavori neuroscientifici
selezionati fra quelli pubblicati o in corso di pubblicazione sulle maggiori
riviste e il cui argomento è oggetto di studio dei soci componenti lo staff dei recensori della Commissione Scientifica della Società.
[Tipologia del testo: RECENSIONE]
Sappiamo che nello studio del comportamento animale la comprensione delle
basi neurofunzionali dei processi che governano la scelta di compiere azioni
rischiose oppure prudenti è di assoluto rilievo. Si tratta, infatti, di
scoprire il correlato neurobiologico di una componente essenziale nelle
strategie di sopravvivenza, perché sopravvivere in ambienti complessi,
caratterizzati da imprevisti e novità, richiede un’appropriata valutazione del
rischio. Gli animali, quando sono costretti a scegliere tra opzioni dall’esito certo,
e quindi sicure, e opzioni dall’esito incerto, e quindi rischiose,
mostrano una forte e determinata preferenza per una delle due in determinati
periodi, mostrando coerenza lungo tutto il periodo nell’affrontare il rischio o
nell’evitarlo.
Nonostante le numerose indagini sperimentali, il modo in cui la preferenza
per il rischio è codificata nel cervello non è stato accertato.
Dominik Groos e colleghi hanno avviato una
sperimentazione considerando in primo luogo l’abenula laterale (LHb, da lateral habenula) quale candidata d’elezione al ruolo di
costituente di un ipotetico circuito di governo del processo; la LHb è nota per essere una sede di elaborazione alla base
del comportamento guidato dal valore. Il protocollo sperimentale
applicato ai topi prevedeva compiti di scelta con due alternative bilanciate e imaging
bifotonico del Ca2+; i risultati sembrano delineare la scoperta di
un nuovo circuito.
(Groos
D. et al., A distinct hypothalamus-habenula circuit governs risk
preference. Nature
Neuroscience – Epub
ahead of print doi: 10.1038/s41593-024-01856-4, 2025).
La provenienza degli autori
è la seguente: Brai
Research Institute, University of Zurich, Zurich (Svizzera); Neuroscience
Center Zurich, University of Zurich and ETH Zurich, Zurich (Svizzera);
Institute of Neuropathology, University of Zurich, Zurich (Svizzera); Institute
for Neuroscience, Department of Health Sciences and Technology, ETH Zurich,
Zurich (Svizzera); University Research Priority Program (URPP), Adaptive Brain
Circuits in development and Learning, University of Zurich, Zurich (Svizzera).
Dominik Groos e numerosi colleghi coordinati da Fritjof
Helmchen hanno allestito la sperimentazione murina
con compiti di scelta a due alternative bilanciate, eseguendo lo studio
longitudinale del cervello, mediante l’imaging bifotonico del Ca2+. In tal modo hanno
individuato un’attività selettiva di preferenza del rischio nei neuroni
della LHb, che rifletteva la preferenza individuale
del rischio prima della selezione dell’azione.
Impiegando il tracciamento anatomico dell’intero encefalo, la fotometria
multifibra e l’optogenetica specifica per proiezione e specifica per
tipo di cellula, i ricercatori hanno individuato proiezioni glutammatergiche LHb provenienti dall’ipotalamo mediale, ma non
dall’ipotalamo laterale (LH), in grado di fornire un input sinaptico rilevante
per il comportamento prima della selezione dell’azione. La stimolazione
optogenetica degli assoni costituenti il circuito MH → LHb ha evocato risposte post-sinaptiche eccitatorie e
inibitorie, mentre le proiezioni LH → LHb
risultavano esclusivamente eccitatorie.
Concludendo, l’esito degli esperimenti identifica un circuito
ipotalamo-abenula funzionalmente distinto e specifico per la preferenza del
rischio nel comune processo decisionale.
L’autrice della nota ringrazia la dottoressa Isabella Floriani per la correzione della bozza e
invita alla lettura delle recensioni di argomento connesso che appaiono nella sezione “NOTE E NOTIZIE” del
sito (utilizzare il motore interno nella pagina “CERCA”).
Diane
Richmond
BM&L-01 febbraio 2025
________________________________________________________________________________
La Società Nazionale di Neuroscienze
BM&L-Italia, affiliata alla International Society of Neuroscience, è
registrata presso l’Agenzia delle Entrate di Firenze, Ufficio Firenze 1, in
data 16 gennaio 2003 con codice fiscale 94098840484, come organizzazione
scientifica e culturale non-profit.